SCEGLI L'ALLENAMENTO IDEALE
A te la scelta! Ci sono quattro diversi tipi di allenamento: aerobica, allenamento muscolare, esercizi di stretching e di equilibrio. La cosa più importante è: essere attivi!
Il movimento – la chiave per il fitness
Ti presentiamo i quattro tipi di formazione di base. La cosa migliore, naturalmente, sarebbe quella di integrare tutti gli allenamenti. Oppure di cambiate allenamento di tanto in tanto.
- Gli obiettivi dell’esercizio aerobico sono principalmente mirati a migliorare la resistenza, essi portano ad un aumento della capacità respiratoria e della frequenza cardiaca. Una passeggiata a passo veloce, jogging, danza, giardinaggio, salto con la corda, nuoto e sport come il tennis sono tutti esercizi aerobici. Queste attività mantengono in forma la circolazione e i polmoni e prevengono malattie come le quelle cardiache.
- Per l’allenamento muscolare, in palestra vengono utilizzati manubri, fasce di resistenza o attrezzature per il potenziamento muscolare. Rientrano in questa categoria anche gli esercizi in cui è necessario sollevare il proprio peso corporeo, come gli squat o le flessioni. Tali esercizi possono aiutare a rafforzare le ossa e i muscoli, e sono particolarmente utili per le persone anziane in alcune attività quotidiane come il trasporto di borse della spesa o il mantenimento dell’equilibrio.
- Gli esercizi di allungamento sono considerati come i meno importanti tra i quattro tipi di allenamento. Ma quando si decide di fare esercizi di stretching, si contribuisce a mantenersi in movimento. Malattie come l’osteoartrite possono limitare il raggio di movimento: esercizi regolari di stretching o esercizi di yoga fanno sì che il corpo rimanga flessibile più a lungo.
- L’equilibrio fornisce destrezza e previene gli infortuni – ma molti di noi danno l’equilibrio per scontato. Se non si vuole letteralmente cadere vittima del caso, è importante integrare nella vita quotidiana esercizi che riducano al minimo questo rischio. Misure molto semplici possono essere lo stare eretti su un piede e camminare, facendo scivolare il piede dal tallone alle dita dei piedi. Se siete alla ricerca di esercizi più mirati, provate il Tai Chi.


I migliori consigli
per il tuo allenamento
Abbi cura di te stesso
Se i benefici di soli 40 minuti di allenamento per la salute fisica non ti spingono ad alzarti e iniziare, pensa a quali benefici potresti ottenere per la salute mentale? Dell’esercizio fisico regolare può aiutare ad alleviare i sintomi associati a depressione, ansia e ADHD (dislessia). Può anche ridurre lo stress, migliorare la memoria e migliorare l’umore.
Durante l’allenamento, il cervello rilascia endorfine – potenti messaggeri che possono migliorare l’umore e farti sentire eccitato. Cerca di allenarti in armonia con il tuo respiro e il tuo battito cardiaco: in questo modo ci si concentra sull’esercizio che si sta facendo e meno sulle preoccupazioni che ti affliggono. Questa tecnica aiuta anche a migliorare la capacità di concentrazione e a tenere sotto controllo le situazioni. L’esercizio fisico regolare rilassa anche i muscoli e allevia le tensioni indesiderate causate dallo stress.
Il nostro consiglio:
Prova il nostro programma F15™. Si tratta del modo più veloce per iniziare uno stile di vita più sano. Il programma di nutrizione e di allenamento avanzato di F15™ ti aiuterà a condurre una vita più sana nel tempo. Inoltre potrai anche integrare una corretta gestione del peso nella tua vita. Just check it out!
Altrettanto interessante:
SEI UN PANTOFOLAIO? SCENDI DAL DIVANO E ATTIVATI!
Chi passa molto tempo a poltrire, a lungo andare si sentirà sempre meno soddisfatto. Quindi,
QUANTO SPORT FA BENE ALLA SALUTE?
La buona notizia è che non è necessario fare esercizio per 40 minuti alla volta. Delle sessioni