È ORA DI ANDARE A DORMIRE: I RITUALI PER UNA NOTTE SERENAÂ
Crollare nel letto la sera, stanchi ma felici, addormentarsi dolcemente e svegliarsi al mattino rinfrescati e di buon umore: è così che immaginiamo un riposo notturno ottimale. Ma il sonno spesso tarda ad arrivare, e quando arriva, sembra troppo breve e cominciamo il nuovo giorno stanchi ed esausti. Questo può essere migliorato con rituali e routine che aiutano a trovare la serenità più facilmente e più rilassati per un sonno piacevole e riposante. Con la routine quotidiana, ci si prepara mentalmente e fisicamente al riposo notturno e ci si rilassa prima di andare coricarsi. Uno di questi rituali consiste nel creare un’atmosfera rilassante con piacevoli fragranze, per esempio con l’esclusivo FOREVER™ ESSENTIAL OILS LAVANDER (art. 506).

Dormire bene è moooolto importante
Solo chi dorme profondamente e a sufficienza si riprende durante la notte e si sveglia fresco e pieno di energia la mattina dopo. Un buon sonno è un fattore di benessere molto importante e ha sicuramente il potenziale per renderti felice. Prima di tutto, è più facile addormentarsi mantenendo orari regolari, a proposito, questo vale anche per l’orario della sveglia. Il momento migliore per addormentarsi è tra le 22 e mezzanotte, e le prime quattro ore di sonno sono considerate le più riposanti. I nostri consigli ti aiuteranno anche a dormire bene.
Dormire (e addormentarsi) meglio con questi ritualiÂ
A letto con la pancia piena? Meglio di no! Evita cibi pesanti, grassi e ricchi prima di andare a letto. Tuttavia, un piccolo e sano spuntino è perfettamente accettabile: qualche noce, un pezzo di cioccolato fondente o un cucchiaio del nostro prodotto naturale per eccellenza FOREVER BEE HONEY (art. 207). Perché? Le noci contengono triptofano: il corpo converte l’aminoacido in serotonina, l’ormone della felicità , e in melatonina, l’ormone del sonno, e il glucosio contenuto nel miele tiene sotto controllo l’orexina, quella che ti tiene sveglio, quindi è più facile addormentarsi.
Tea Time
Una tisana serale non solo ha un sapore delizioso, ma è anche sana, senza caffeina o teina, senza coloranti artificiali, aromi o conservanti. Scegli un tè o una tisana con valeriana, melissa o luppolo se desideri usare la forza naturale delle erbe per calmarti e addormentarti meglio.
Rilassati sistematicamente
Anche la meditazione, il training autogeno o il rilassamento muscolare progressivo possono facilitare l’addormentamento. Tutte queste pratiche hanno la capacità di ridurre lo stress in modo da poter dormire meglio. Scegli la tecnica che più ti si addice e sentirai rapidamente la tensione della giornata svanire.

Atmosfera profumata con FOREVER™ ESSENTIAL OILS LAVENDER
Immergiti nel mondo dei sogni
Che ne dici di un bel bagno caldo prima di andare a dormire? Un bagno rilassa, riscalda, profuma e prepara perfettamente all’ora della nanna. Importante: la temperatura dell’acqua dovrebbe essere di 38 gradi e il bagno non dovrebbe durare per più di 15 minuti. E poi, via.. subito a nanna!
Riflessione e routine del “caro diario”
Quando la tua testa è piena di pensieri, può essere utile scriverli per avere di nuovo la mente libera. Ancora meglio: la routine di scrivere un diario quotidiano, questo ti permette anche una riflessione positiva sulla giornata. Cosa è andato particolarmente bene, cosa ti ha reso felice, cosa hai ottenuto? Scrivere i propri pensieri in un diario può aiutare a togliersi dei pesi dal petto.
Atmosfera rilassante e lettura serale
Della musica soft e piacevole può aiutare a creare l’atmosfera giusta per addormentarsi. Scegli un buon libro o ascolta un audiolibro, ma assicurati che il contenuto non ti agiti: un thriller psicologico non è una buona lettura proprio prima di andare a letto.

I no-go per la tua routine seraleÂ
Se desideri addormentarti dolcemente, allora dovresti abbandonare le seguenti abitudini:
- La nicotina e le bevande stimolanti, per esempio contenenti caffeina o alcol, non sono una buona idea prima di andare a letto. Un bicchiere di vino può assopirti, ma l’alcol disturba la qualità del sonno, compresa la fase REM. Quindi è molto improbabile che tu ti svegli fresco come una rosa.
- Proteggi il tuo letto. È il luogo per un sonno ristoratore e la sicurezza. È qui che entra in gioco l’igiene psicologica: non mangiare o lavorare a letto. Il letto è riservato al sonno.
- Guardare la TV: solo con moderazione. Guardare la TV può essere rilassante, ma ha anche il potenziale di tenerti sveglio e stressarti. Le cattive notizie, in particolare, raggiungono il tuo subconscio e tendono a metterti in agitazione. Non dormire con la TV accesa: il rumore e i cambiamenti di luce disturbano il sonno.
- Smartphone lontano dal letto: per prima cosa, la luce bluastra dei display interferisce con la produzione dell’ormone del sonno, la melatonina. E come se non bastasse, i continui aggiornamenti sui vari canali ti fanno scorrere le pagine, pensare e quindi sicuramente non riposare. L’uso eccessivo dello smartphone a letto peggiora anche la qualità del sonno. Quindi riponi sempre il tuo cellulare un’ora prima di andare a letto.
CHE IMPATTO HA LA CARENZA DI SONNO SUL TUO CERVELLO?
La mancanza di sonno può influenzare negativamente il cervello e affaticare il corpo. Ti
PERCHÉ PRIMA DI ADDORMENTARCI ABBIAMO LE CONTRAZIONI MUSCOLARI?
Ti è già capitato di sentire i muscoli di gambe e braccia contrarsi appena prima di